
OFFERTA SOGGIORNI e ATTIVITA CULTURALI
NUMERO OSPITI: MIN. 2, MAX 8.
CHECK IN : dalle h 8:00.
CHECK OUT: dalle h16:00
PREAVVISO PRENOTAZIONE: min. 3 GIORNI prima.
GIORNI: dal LUNEDI alla DOMENICA
SERVIZI PLUS
ANIMALI AMMESSI
WIFI FREE
Si prega di rivolgersi ai nostri contatti per ulteriori informazioni.
PROGETTO BIOARTE
Zaffineria invita i suoi ospiti ad una gamma di “svaghi formativi” che hanno come filo conduttore e narrativo principalmente lo zafferano, ma anche, più generalmente la flora campestre e montana d’Abruzzo. In questa sessione presentiamo il progetto BIOARTE e nella pagina PRODOTTI sono presenti opere di produzione artistico-artigianale realizzate a mano, tratte esclusivamente dall’ambiente abruzzese e legate al background culturale dei realizzatori dei lavori esposti. Ceramica, pietra dolce della Majella, legno, ferro ma anche filati per uncinetto o ricamo, saranno i principali materiali proposti per la realizzazione dei lavori fatti a mano presentati sul sito e lo spunto per i tour esperienziali dei nostri visitatori, che avranno una gamma di possibili attività in cui scegliere quella più vicina ai propri gusti e desideri. Gli ospiti potranno vivere direttamente e in modo conviviale l’ambiente che hanno deciso di esplorare, confrontandosi spontaneamente con le persone del posto. Le attività suggerite infatti si rifanno ad una concezione di stili di vita che vogliono essere in totale accordo con la Natura e con il recupero etno-storico della nostra identità sociale attraverso l’illustrazione delle tecniche e delle arti di lavorazione dei materiali e dei prodotti abruzzesi presso piccole realtà agricole, artigianali e locali. Si vuole descrivere in maniera interattiva un modo di vivere e di fare esperienza che ci incoraggia a prendere decisioni in modo intelligente, responsabile e spontaneo, ispirato ad un benessere armonico ed universale, che indirizza le nostre scelte etiche verso un impatto positivo su di noi e sul nostro pianeta, attraverso lo scambio di saperi e di emozioni. Da qui il nome del progetto BIOARTE.
Si prega di rivolgersi ai nostri contatti per ulteriori informazioni.
Una proposta delle realizzazioni si può trovare nella pagina SHOP del sito.
AGOSTO PIANTAGIONE DELLO ZAFFERANO
Ad agosto si pianta lo zafferano. Gli ospiti saranno invitati presso Zaffineria per partecipare al lavoro di piantagione dei crochi di zafferano, totalmente eseguito a mano. Dopo una conoscenza reciproca dei visitatori con l’autrice del progetto, ci si recherà tutti allo zafferaneto (il campo di zafferano) con una passeggiata panoramica dove verranno illustrate le caratteristiche climatiche e territoriali della zona. Agli ospiti verrà chiesto di “sporcarsi le mani” ! Gli verrà mostrato il metodo manuale di piantagione dei crochi e ad ognuno verrà assegnato un piccolo pezzo di terreno su cui piantarli. Verranno poi nominati gli spazi piantati col nome della persona che ha fatto il lavoro e durante l’arco dell’anno verranno inviate foto tramite WhApp o pubblicate direttamente sul sito di Zaffineria e sui suoi social per mostrare la crescita delle piantine coltivate direttamente dal nostro ospite. Ci sarà un picnic dove gli ospiti saranno invitati a gustare sul prato le delizie a base di zafferano. Come facevano i contadini di un tempo durante la pausa del lavoro in campagna, cosi verrà riproposto ai nostri “compagni di avventura” per entrare meglio nella realtà dei luoghi e scambiarsi le prime impressioni sull’esperienza in corso.
OTTOBRE SFIORITURA DELLO ZAFFERANO
In questo periodo gli ospiti saranno totalmente coinvolti nell’affascinante evento della raccolta e “sfioritura” dello zafferano. Al mattino presto, dopo una reciproca conoscenza presso Zaffineria, ci si recherà allo zafferaneto (il campo di zafferano) per raccogliere gli splendidi fiori, immergendosi cosi in una realtà inedita e straordinaria. Dopo la raccolta si farà ritorno presso Casa Zaffineria. Lì si continuerà il lungo e affascinante processo di lavorazione ed essiccazione dello zafferano. Questo lavoro prevede la “sfioritura”, ovvero agli ospiti verrà prima illustrato il modo per estrarre i pistilli dai petali del fiore di zafferano e poi verranno invitati a fare la stessa cosa. Una volta conclusa l’operazione di sfioritura si procederà all’essiccazione totalmente naturale della spezia sulla brace del camino di casa. Tutti parteciperanno vivendo in prima persona un evento raro ed affascinante, delicato e preciso potendo seguire effettivamente e direttamente tutti i passaggi del nostro metodo tradizionale di coltivazione raccolta ed essiccazione dello zafferano, mischiato con gli stili di vita quotidiani abruzzesi e i ritmi famigliari e campestri della nostra regione. A rendere tutto ciò ancora più coinvolgente sarà il momento del pranzo, a base di zafferano, gustato tutti insieme e in cui far confluire le impressioni e le osservazioni sull’esperienza appena vissuta: vero arricchimento reciproco.
MARZO POTATURA DEGLI ULIVI
In questo periodo gli ospiti potranno partecipare direttamente all’esperienza di potatura degli alberi di ulivo. Ci si incontrerà presso Zaffineria per una conoscenza reciproca, si partirà poi negli uliveti dove si conoscerà un contadino della zona esperto nella piantagione, potatura e raccolta degli ulivi che spiegherà i modi manuali e più antichi di questa pratica agricola, facendo cosi notare le differenze evolutive con le tecniche contemporanee. Si godrà di un paesaggio primaverile al suo sbocciare e si parteciperà autenticamente al modo di abitare i luoghi abruzzesi. Una sfera di realtà in cui provare modi alternativi del nostro vivere quotidiano. Gli ospiti saranno protagonisti di un lavoro che mette in diretto contatto la materia prima da lavorare, l’albero di ulivo che è vivente, con un vissuto più urbano, una dinamicità che fa incontrare più realtà messe a confronto. Si scopriranno ritmi e sforzi lontani dalla quotidianità cittadina. Tutto sarà enfatizzato con la classica “pausa campestre”, in cui tutti i partecipanti avranno modo di familiarizzare ancora di più con i nostri usi e costumi grazie ad un picnic con pietanze a base di zafferano. Sarà dunque un momento conviviale capace di ripercorre le azioni di uno stile di vita passato ed attuale allo stesso tempo.
ateliér di birra artigianale
Gli ospiti, grazie ad un esperto birraio che illustrerà il processo di birrificazione col metodo artigianale, potranno addentrarsi in un’esperienza diretta ed autentica. Saranno gli spettatori partecipanti di un lavoro, quello di fare la birra allo zafferano. E’ prevista una degustazione di cibi accostati al gusto ed alla consistenza della bevanda.
Il progetto ateliér di birra è work in progress.
